Oggi, il Calendario del cibo Italiano celebra la giornata dedicata ai dolci da credenza.
Non potevo resistere, amo questo tipi di dolci, tra gli altri.
Mi ricordano le merende da bambina, mi piace prepararli con i miei figli e per i miei figli. Li amano anche le amichette di Giulia che, ad ogni play date a casa nostra, un pó se l'aspettano. Ormai sono famosa per essere "la mamma che fa i dolci in casa" e non il compra al supermercato.
Lo so, mi sono fregate con le mie stesse mani.
Quella che vi propongo é una torta preparata dalla zia di Stefano, Rita. Lei vive in provincia di Benevento ed é solita prepararla ad ogni occasione, specialmente per i propri nipoti.
Era da tanto che aspettavo un'occasione per farla, ed eccola.

Ingredienti:
300 g di farina
75 g di zucchero
1 uovo
8 g di lievito per dolci
50 g di burro
1/2 bicchierino di Strega
Per il ripieno:
300 g di ricotta
75 g di zucchero
50 g di cioccolato fondente a scaglie
1/2 bicchierino di Strega

Setacciate la farina in una ciotola, fate la fontana, al centro aggiungete l'uovo, lo Strega, il burro a dadini, il lievito e lo zucchero. Impastate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto sabbioso.
Se non sta insieme non preoccupatevi, é questo il risultato che vogliamo ottenere.
Mescolate tutti gli ingredienti del ripieno.
Ungete ed infarinate uno stampo da 22 cm di diametro, ricoprite il fondo con i due terzi della pasta, versate il ripieno al centro e ricoprite con la restante pasta, letteralmente sbriciolandola sul ripieno.
Secondo le note di Rita, la superficie va spennellata con un uovo. Io l'ho fatto, ma questo ha uniformato troppo la superficie e si é perso un pó l'effetto "sbriciolato", la prossima volta non lo farei.
Infornate a 180 C, ripiano medio, forno statico, per 20-25 minuti.
Lasciate raffreddare prima di sformare, spolverate con zucchero a velo e servite.

Con questa ricetta partecipo alla Giornata dedicata ai dolci da credenza del Calendario del Cibo Italiano